L’ipotiroidismo<\/strong> \u00e8 una sindrome dovuta ad un’insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti. Pi\u00f9 spesso questo avviene quando la tiroide non produce una quantit\u00e0 sufficiente di ormoni. Ci\u00f2 determina uno squilibrio in tutto l’organismo.<\/p>\n
L’ipotiroidismo<\/strong> influenza le reazioni chimiche che avvengono in tutto il corpo determinando un rallentamento dei processi metabolici. Si tratta di una condizione che, nella sua fase precoce, raramente causa sintomi evidenti; qualora si protragga\u00a0nel tempo, pu\u00f2 per\u00f2 portare a seri problemi di salute.<\/p>\n
Le pi\u00f9 importanti cause dell’ipotiroidismo sono:<\/p>\n
Talvolta, invece, l’ipotiroidismo pu\u00f2 essere causato da difetti congeniti (nel qual caso \u00e8 presente fin dalla nascita), dall’incapacit\u00e0 della ghiandola ipofisaria di produrre l’ormone necessario alla stimolazione della tiroide (TSH<\/a>), dalla gravidanza o dalla carenza di iodio.<\/p>\n
I sintomi e segni dell’ipotiroidismo variano considerevolmente a seconda dell’et\u00e0 di insorgenza, della durata e dell’entit\u00e0 della condizione. Fra questi, si possono elencare:<\/p>\n
Il mixedema<\/strong> \u00e8 dovuto all’accumulo nei tessuti di alcune glicoproteine per ridotto smaltimento; maggiormente riscontrabile nelle forme pi\u00f9 avanzate di ipotiroidismo, \u00e8 particolarmente evidente nella cute, nei muscoli e a livello cardiaco contribuendo al gonfiore cutaneo e riduzione della performance muscolare e cardiaca.<\/p>\n
Nei casi estremi, il coma mixedematoso costituisce la complicanza ultima dell’ipotiroidismo severo non trattato.<\/p>\n
Il primo approccio diagnostico prevede un\u2019accurata indagine sulla storia clinica del paziente e l’esecuzione di esami ematochimici generali e specifici ormonali (TSH,<\/a> FT4 ed FT3, anticorpi anti Tireoglobulina e anti Tireoperossidasi).A completamento diagnostico lo specialista pu\u00f2 richiedere:<\/p>\n
La terapia \u00e8 di tipo sostitutivo mediante levotiroxina<\/a><\/strong>, che garantisce, a dosaggio adeguato, il totale ripristino dell\u2019eutiroidismo. Sono necessari regolari controlli degli ematochimici per verificare l\u2019adeguatezza di dosaggio della levotiroxina.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":22047,"template":"","meta":{"ngg_post_thumbnail":0},"class_list":["post-3139","disease","type-disease","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"yoast_head":"\n