La trocanterite<\/strong> (chiamata anche borsite trocanterica, borsite del gran trocantere o entesite trocanterica) \u00e8 un’infiammazione dell’anca che interessa la borsa sierosa del grande trocantere<\/strong>, la sporgenza ossea del femore su cui poggiano i tendini dei muscoli glutei necessari al movimento dell’anca e della coscia<\/strong>. Al di sopra di questa sporgenza si trova la borsa trocanterica, una struttura \u201cmorbida\u201d che facilita lo scorrimento dei tessuti. <\/p>\n\n\n\n
Il dolore della trocanterite solitamente \u00e8 localizzato e si avverte a un fianco e nella parte superiore della coscia.<\/p>\n\n\n\n
La trocanterite si manifesta principalmente in presenza di traumi acuti,<\/strong> per esempio a seguito di incidenti, oppure di microtraumi ripetuti, ad esempio quelli che possono accadere durante la pratica sportiva come <\/strong>il calcio, la corsa, il ciclismo o lo sci. Altre cause dell\u2019infiammazione possono anche essere strappi muscolari <\/strong>e infiammazione ai tendini e ai muscoli <\/strong>legati al grande trocantere.<\/p>\n\n\n\n
Questa infiammazione pu\u00f2 per\u00f2 determinarsi per disequilibri posturali del bacino e della schiena con sovraccarichi delle strutture glutee.<\/p>\n\n\n\n
La trocanterite \u00e8 pi\u00f9 frequente nelle persone con una maggior larghezza del bacino <\/strong>che provoca una tensione pi\u00f9 elevata<\/strong> sui tendini. <\/strong>Per questo motivo, solitamente, ne sono interessate pi\u00f9 le donne <\/strong>rispetto <\/strong>agli uomini.<\/p>\n\n\n\n
Il principale sintomo della trocanterite \u00e8 un dolore costante e a bassa intensit\u00e0 dell<\/strong>\u2019articolazione infiammata, localizzato a livello del fianco e della parte alta della coscia<\/strong>. Il dolore pu\u00f2 diffondersi anche ai glutei e al ginocchio<\/strong> e aumentare con determinati movimenti<\/strong>, come salire e scendere le scale, alzarsi dopo aver trascorso molto tempo seduti, accavallare le gambe oppure passare diverso tempo in piedi.<\/p>\n\n\n\n
Altri sintomi comuni possono essere la sensazione di calore e la rigidit\u00e0 articolare.<\/p>\n\n\n\n
I fattori di rischio<\/strong> per lo sviluppo della trocanterite sono:<\/p>\n\n\n\n
La trocanterite viene diagnosticata dallo specialista ortopedico <\/strong>valutando l\u2019entit\u00e0 del sintomo doloroso<\/strong> alla palpazione, alla pressione e durante il movimento dell\u2019anca.<\/p>\n\n\n\n
Lo specialista pu\u00f2 prescrivere anche ulteriori esami <\/strong>di approfondimento, come l’ecografia<\/a>, la radiografia<\/a> o la risonanza magnetica.<\/a><\/p>\n\n\n\n
Il trattamento della trocanterite \u00e8 di tipo conservativo<\/strong> e comporta riposo <\/strong>e applicazione di impacchi ghiacciati<\/strong> pi\u00f9 volte al giorno sulla parte interessata dall\u2019infiammazione. Potrebbe essere necessario assumere anche farmaci antinfiammatori non steroidei\u00a0 <\/strong>o eseguire le <\/strong>infiltrazioni di corticosteroidi<\/strong> <\/a>o PRP<\/a> locali.<\/p>\n\n\n\n
Se il dolore persiste \u00e8 possibile intervenire chirurgicamente<\/strong><\/a>, rimuovendo la borsa trocanterica o detendento le strutture fasciali. L\u2019intervento pu\u00f2 essere eseguito in artroscopia o mediante una mini-incisione.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":0,"template":"","meta":{"ngg_post_thumbnail":0},"class_list":["post-32580","disease","type-disease","status-publish","hentry"],"yoast_head":"\n