{"id":12175,"date":"2019-03-31T09:39:25","date_gmt":"2019-03-31T09:39:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.materdomini.it\/?post_type=enciclopedia&p=12175"},"modified":"2019-03-31T09:40:02","modified_gmt":"2019-03-31T09:40:02","slug":"faringe","status":"publish","type":"enciclopedia","link":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia\/anatomia\/faringe\/","title":{"rendered":"Faringe\u00a0"},"content":{"rendered":"
Si tratta di un canale che collega la gola all\u2019esofago<\/a><\/strong>. Di struttura muscolo-mucosa, essa rappresenta sia il primo tratto del tubo digerente \u2013 riceve infatti il bolo alimentare dalla bocca<\/strong><\/a> mediante la deglutizione<\/strong> \u2013 che una parte delle vie aeree superiori: nella faringe si immette l\u2019aria che proviene dal naso, che dalla faringe si immette all\u2019interno della laringe<\/strong>. Nella faringe confluiscono pertanto sia la via alimentare sia le vie aeree che proseguono poi – rispettivamente – nell\u2019esofago e nella laringe.<\/p>\n Questo canale, lungo 15 cm. circa<\/strong>, decorre in maniera posteriore alle cavit\u00e0 nasali, alla bocca e alla laringe e si sviluppa in modo verticale dalla base cranica sino alla sesta vertebra cervicale. La sua forma ricorda sostanzialmente quella di un imbuto<\/strong>: pi\u00f9 largo nella parte superiore, si restringe man mano che si scende, acquisendo gradualmente un aspetto tubulare.<\/p>\n Viene solitamente suddivisa in tre tratti<\/strong>: la porzione posteriore<\/strong> delle vie aeree nasali (rinofaringe), la cd. gola<\/strong> (orofaringe) e la parte laringea<\/strong> (laringofaringe). La rinofaringe e l\u2019orofaringe sono separate tra loro da una specifica porzione del palato: il palato molle<\/strong> (che rappresenta il prolungamento di quello duro). Le cavit\u00e0 nasali comunicano con la faringe a mezzo delle coane<\/strong>, la bocca a mezzo dell’istmo delle fauci<\/strong> (ovvero la stretta apertura che costituisce la transizione dalla cavit\u00e0 orale a quella faringea, delimitata nella parte superiore dal margine libero del palato molle, da due coppie di pieghe della mucosa – ai lati – e dalla base della lingua) e la laringe a mezzo dell’orifizio laringeo<\/strong>. Tutte queste comunicazioni si hanno in corrispondenza della parete anteriore dell’organo, che si presenta pertanto, in larga parte, incompleta.<\/p>\n Le sue funzioni principali sono essenzialmente due:<\/p>\n In quanto primo tratto del tubo digerente, essa mette in comunicazione la bocca con l\u2019esofago<\/strong>, consentendo il passaggio del bolo alimentare tramite la deglutizione.<\/p>\n In quanto parte delle vie aeree superiori, essa permette il passaggio dell\u2019aria<\/strong> dalle cavit\u00e0 nasali alla laringe.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":0,"parent":0,"template":"","meta":{"ngg_post_thumbnail":0},"Example":[126],"class_list":["post-12175","enciclopedia","type-enciclopedia","status-publish","hentry","enciclopedia_category-anatomia"],"yoast_head":"\nChe cos\u2019\u00e8 la faringe?<\/h2>\n
A cosa serve la faringe?<\/h2>\n