{"id":12210,"date":"2019-03-29T17:25:44","date_gmt":"2019-03-29T17:25:44","guid":{"rendered":"https:\/\/www.materdomini.it\/?post_type=enciclopedia&p=12210"},"modified":"2019-03-29T17:28:03","modified_gmt":"2019-03-29T17:28:03","slug":"ipofisi","status":"publish","type":"enciclopedia","link":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia\/anatomia\/ipofisi\/","title":{"rendered":"Ipofisi"},"content":{"rendered":"
L\u2019ipofisi<\/strong> si trova alla base del cranio<\/strong>, ed \u00e8 contenuta in una zona conosciuta come \u201csella turcica\u201d<\/strong>. Si tratta di una ghiandola a secrezione interna<\/strong>, ovvero endocrina<\/strong>. La sella turcica \u00e8 una fossa ossea del corpo dell\u2019osso sfenoide<\/strong>. \u00c8 detta cos\u00ec in quanto si riferisce ad una depressione ben definita nella parte anteriore e posteriore da margini evidenti della parte della faccia superiore dell\u2019osso sfenoide. Questa depressione ricorda vagamente la sella dei cavalieri<\/strong>, da cui il nome.<\/p>\n L\u2019ipofisi \u00e8 una ghiandola di piccole dimensioni<\/strong>, ma il suo peso \u00e8 leggermente superiore al mezzo grammo. Si tratta di una ghiandola che emette ormoni<\/strong>, che a loro volta consentono l\u2019attivit\u00e0 della tiroide<\/strong> e delle ghiandole surrenali<\/strong>, e di altre ghiandole a secrezione interna che sono grandemente importanti per svolgere molte delle attivit\u00e0 dell\u2019organismo.<\/p>\n L\u2019ipofisi<\/strong> \u00e8 composta da due porzioni: la neuroipofisi o ipofisi posteriore<\/strong> (pars nervosa, o processo infundibolare) che deriva dall\u2019ipotalamo<\/strong>, e l\u2019adenoipofisi<\/strong> (detta anche preipofisi o ipofisi anteriore<\/strong>), che deriva dall\u2019epitelio<\/strong> della volta della cavit\u00e0 orale e a sua volta formata da una parte tuberale, colma di capillari<\/strong><\/a>, da una parte distale (prevalente) e da una parte intermedia.<\/p>\n La parte intermedia dell\u2019adenoipofisi \u00e8 costituita da cellule di un solo tipo, deputate alla produzione dell\u2019ormone melanotropina (MSH)<\/strong>. Diversi tipi di cellule invece compongono la parte tuberale e soprattutto la parte distale dell\u2019ipofisi, in quanto queste cellule sono responsabili per produrre ed emettere ormoni che controllano le funzioni dell\u2019accrescimento, del metabolismo e genitale<\/strong>. Questi ormoni<\/strong> sono i seguenti: ormone luteinizzante o LH, ormone follicolostimolante o FSH, ormone tireotropo o TSH, ormone somatotropo o GH, ormone adenocirticocotropo o ACTH, ormone luteotropo o LTH.<\/p>\n La creazione e l\u2019introduzione nel circolo sanguigno degli ormoni<\/strong> effettuata dall\u2019adenoipofisi, \u00e8 sotto il controllo di particolari fattori di rilascio prodotti dall\u2019ipotalamo.<\/p>\n Una parte del sistema neuroendocrino responsabile<\/strong> per regolare numerose funzioni dell\u2019organismo \u00e8 la neuroipofisi<\/strong>. Questa ghiandola funziona come un serbatoio per l\u2019ormone antidiuretico<\/strong> e per l\u2019ossitocina<\/strong>. L\u2019ormone antidiuretico<\/strong>, come dice il suo nome, ha la funzione di limitare la diuresi<\/strong>. Inoltre, l\u2019ossitocina regola le contrazioni uterine<\/strong> durante il parto.<\/p>\n Tramite il peduncolo ipofisario<\/strong> l\u2019ipofisi \u00e8 collegata all\u2019ipotalamo, con il quale compone il sistema o asse ipotalamo-ipofisario<\/strong>.<\/p>\n L\u2019ipotesi \u00e8 deputata alla secrezione di ormoni che, a loro volta, consentono\u00a0 l\u2019attivit\u00e0 di altre ghiandole a secrezione interna fondamentali per l\u2019esecuzione di moltissime attivit\u00e0 dell\u2019organismo<\/strong>. Si tratta quindi della principale ghiandola endocrina<\/strong> del corpo umano. Gli ormoni prodotti dall\u2019ipofisi<\/strong>, infatti, favoriscono Il prodotto generato da queste ultime sviluppa, a sua volta, un\u2019azione inibente sulla creazione degli ormoni da parte dell\u2019ipofisi<\/strong>, generando un equilibrio virtuoso<\/strong> (meccanismo di feedback).<\/p>\n","protected":false},"featured_media":0,"parent":0,"template":"","meta":{"ngg_post_thumbnail":0},"Example":[126],"class_list":["post-12210","enciclopedia","type-enciclopedia","status-publish","hentry","enciclopedia_category-anatomia"],"yoast_head":"\nChe cos\u2019\u00e8 l\u2019ipofisi?<\/h2>\n
A cosa serve l\u2019ipofisi?<\/h2>\n