{"id":1606,"date":"2017-05-25T15:02:31","date_gmt":"2017-05-25T15:02:31","guid":{"rendered":"http:\/\/materdomini.local\/enciclopedia-medica\/amikacina\/"},"modified":"2018-03-09T11:19:42","modified_gmt":"2018-03-09T11:19:42","slug":"amikacina","status":"publish","type":"enciclopedia","link":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia\/principi-attivi\/amikacina\/","title":{"rendered":"Amikacina"},"content":{"rendered":"

L\u2019amikacina appartiene alla famiglia degli aminoglicosidi<\/strong>. E\u2019 un antibiotico <\/strong>ad ampio spettro d’azione molto simile a quello della gentamicina e della tobramicina.
\nQuesto farmaco interferisce con il processo di sintesi a livello proteico: la formazione e l’accumulo di peptidi aberranti – oltre a compromettere le propriet\u00e0 biochimiche e metaboliche del batterio – danneggia la membrana plasmatica, determinando la perdita di potassio<\/a> che si accompagna inevitabilmente alla disgregazione cellulare.<\/p>\n

A cosa serve l’Amikacina?<\/h2>\n

L’Amikacina fa parte del gruppo degli aminoglicosidi, antibiotici utilizzati per curare le infezioni sostenute da microrganismi generalmente resistenti alla terapia con beta lattamici. \u00c8 attivo in particolar modo su batteri Gram-negativi come Serratia, Proteus, Klebsiella, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacter, Escherichia coli che risultano resistenti alla gentamicina<\/strong> e agli altri aminoglicosidi. Viene prescritto per trattare gravi infezioni sostenute da bacilli Gram-negativi (in particolare enterobatteri) e nelle infezioni sostenute da ceppi di batteri resistenti alla gentamicina e alla tobramicina<\/strong>.<\/p>\n

Come si assume l’Amikacina?<\/h2>\n

Il farmaco si somministra per via parenterale.<\/p>\n

Effetti collaterali dell’Amikacina<\/h2>\n

Tra gli effetti collaterali meno gravi e transitori ci sono:<\/p>\n