{"id":2367,"date":"2018-02-03T00:00:00","date_gmt":"2018-02-03T00:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia-medica\/dolore-alla-mammella\/"},"modified":"2018-03-08T13:40:44","modified_gmt":"2018-03-08T13:40:44","slug":"dolore-alla-mammella","status":"publish","type":"enciclopedia","link":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia\/sintomi-e-disturbi\/dolore-alla-mammella\/","title":{"rendered":"Dolore alla mammella"},"content":{"rendered":"
Si parla di dolore alla mammella<\/strong> per descrivere una sensazione dolorosa<\/strong> localizzata all\u2019altezza del seno<\/strong>. Questo disturbo potrebbe manifestarsi nelle donne incinte, che allattano, ed in menopausa (per squilibri e mutamenti a livello di ormoni). Talvolta, il dolore alla mammella<\/strong> \u00e8 attribuibile ad alcuni farmaci specifici o alla formazione di cisti. Questo disturbo solo raramente \u00e8 spia di un tumore al seno.<\/a><\/p>\n Impacchi freddi<\/strong> e medicinali antinfiammatori<\/strong> possono lenire il dolore alla mammella<\/strong>. Il medico potrebbe, in alcuni casi, prescrivere la pillola anticoncezionale qualora il disturbo si correli a problemi di ciclo mestruale.<\/p>\n \u00c8 bene sottoporre all\u2019attenzione del proprio medico il dolore alla mammella<\/strong> quando:<\/p>\nQuali sono i rimedi contro il dolore alla mammella?<\/a><\/h2>\n
Dolore alla mammella, quando rivolgersi al proprio medico?<\/h2>\n
\n