{"id":2444,"date":"2018-02-03T00:00:00","date_gmt":"2018-02-03T00:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia-medica\/parestesia\/"},"modified":"2018-03-08T11:48:30","modified_gmt":"2018-03-08T11:48:30","slug":"parestesia","status":"publish","type":"enciclopedia","link":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia\/sintomi-e-disturbi\/parestesia\/","title":{"rendered":"Parestesia"},"content":{"rendered":"

La parestesia<\/strong> consiste nella percezione alterata degli stimoli sensitivi<\/strong>: tatto<\/strong>, dolore<\/strong>, temperatura<\/strong> e vibrazioni<\/strong>. La modificata percettiva si traduce in un cambiamento circa l\u2019insorgenza, la durata e la collocazione degli stessi stimoli.Pizzicore<\/strong>, prurito<\/strong>, formicolio<\/strong>, solletico immotivati sono ulteriori manifestazioni<\/strong> di parestesia.<\/strong><\/p>\n

Disturbi del sistema nervoso<\/strong> (centrale o periferico), conseguenza di traumi<\/strong> o ustioni<\/a>: sono tra le pi\u00f9 frequenti cause<\/strong> dell\u2019insorgenza della parestesia<\/strong>.<\/p>\n

Quali sono i rimedi contro la parestesia?<\/h2>\n

La parestesia<\/strong>, per essere adeguatamente trattata, richiede si individui la causa scatenante<\/strong>.<\/p>\n

Quali sono le malattie associate alla parestesia?<\/h2>\n

Le patologie associate alla parestesia<\/strong> sono:<\/p>\n