La sudorazione fredda<\/strong>, nota anche come \u201csudare freddo<\/strong>\u201d, indica la condizione in cui la pelle<\/strong> improvvisamente diventa umida e fredda<\/strong>, portando brividi <\/a>e tremore<\/strong>. Il disturbo solitamente \u00e8 avvertito alle mani, ascelle, schiena e piedi.<\/p>\n
La sudorazione fredda<\/strong> pu\u00f2 precedere un infarto<\/a>, combinarsi a malesseri intestinali<\/strong> (come ad esempio dissenteria<\/a>, indigestione<\/strong> o occlusione dell\u2019intestino), essere conseguenza di ustioni<\/a>. Talvolta anche ansia<\/strong> o attacchi di panico<\/strong> potrebbero indurre questo disturbo.<\/p>\n
Se la sudorazione fredda<\/strong> \u00e8 la risposta a stati emotivi intensi, sar\u00e0 sufficiente bere un bicchiere d\u2019acqua e tentare di rilassarsi. Qualora il disturbo si manifesti con difficolt\u00e0 respiratorie<\/strong>, il consiglio \u00e8 stendersi<\/strong>: nell\u2019evenienza in cui la situazione si aggravi si dovr\u00e0 per\u00f2 rivolgersi al pronto soccorso.<\/p>\n
Le patologie associabili alla sudorazione fredda<\/strong> sono:<\/p>\n
\u00c8 bene rivolgersi al pronto soccorso se la sudorazione fredda<\/strong> comporta dolore al petto<\/a>, all\u2019addome <\/a>o al braccio, debolezza, confusione mentale<\/a>, svenimento, febbre alta, colorito pallido<\/strong> o gonfiore a viso<\/strong>, lingua<\/strong> o bocca<\/strong>, con difficolt\u00e0 a deglutire<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"featured_media":26174,"parent":0,"template":"","meta":{"ngg_post_thumbnail":0},"Example":[19],"class_list":["post-2513","enciclopedia","type-enciclopedia","status-publish","has-post-thumbnail","hentry","enciclopedia_category-sintomi-e-disturbi"],"yoast_head":"\n