{"id":2529,"date":"2018-02-03T00:00:00","date_gmt":"2018-02-03T00:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia-medica\/secchezza-oculare\/"},"modified":"2020-08-18T13:19:07","modified_gmt":"2020-08-18T13:19:07","slug":"secchezza-oculare","status":"publish","type":"enciclopedia","link":"https:\/\/www.materdomini.it\/enciclopedia\/sintomi-e-disturbi\/secchezza-oculare\/","title":{"rendered":"Secchezza oculare (occhio secco)"},"content":{"rendered":"

Si tratta di un disturbo provocato da insufficiente lacrimazione<\/strong>. Le conseguenze possono essere pizzicore, bruciori<\/strong>, pruriti<\/a>, affaticamento oculare dopo la lettura, fastidio per l’uso di lenti a contatto <\/strong>e formazione di piccole abrasioni sulla superficie dell’occhio. Le cause<\/strong>, invece, possono essere: fumo (anche passivo), interventi chirurgici, traumi agli occhi o problemi con le lenti a contatto, sindrome di Sj\u00f6gren, esposizione al sole o ambiente troppo secco, assunzione di farmaci contro il raffreddore o allergie, invecchiamento.<\/p>\n

Quali malattie si possono associare alla secchezza oculare?<\/h2>\n

Le patologie che si possono associare alla secchezza oculare<\/strong> sono:<\/p>\n