Gli antivirali<\/strong> sono farmaci dall\u2019azione terapeutica e preventiva<\/strong>: possono essere utilizzati per combattere numerose infezioni virali oppure per proteggere dalle stesse. Agiscono inibendo una delle varie fasi del ciclo replicativo<\/strong> del virus.<\/p>\n\n\n\n
Esistono diversi tipi di farmaci antivirali, ognuno dei quali combatte un particolare tipo di virus:<\/p>\n\n\n\n
Gli antivirali in commercio sono sotto forma di compresse, capsule<\/strong> o sospensione<\/strong> da assumere per via orale oppure sotto forma di soluzioni per iniezioni<\/strong>. Esistono, inoltre, creme<\/strong> che permettono l’uso topico degli antivirali, utili ad esempio in caso di Herpes labiale.<\/p>\n\n\n\n
Gli antivirali devono sempre essere utilizzati previa prescrizione medica<\/strong> e seguendo strettamente le indicazioni del medico riguardo alla posologia e alle modalit\u00e0 di assunzione, pena la riduzione dell’assorbimento del farmaco e rendendo inutile il trattamento.<\/p>\n\n\n\n
La durata<\/strong> del trattamento varia in base al tipo di infezione. L’Herpes simplex, ad esempio, richiede pochi giorni di assunzione, mentre altre (come quella dell’Herpes-zoster) possono rendere necessario proseguire la terapia antivirale per 1 o 2 settimane.<\/p>\n\n\n\n
Il virus dell’HIV necessita poi di un trattamento che si protrae anche per diversi anni, per impedire la replicazione virale nell’organismo e cercare di ridurre i danni provocati al sistema immunitario, perch\u00e9 l\u2019infezione non pu\u00f2 essere debellata.<\/p>\n\n\n\n
A produrre effetti indesiderati<\/strong> sono soprattutto gli antivirali utilizzati nella terapia dell’infezione da HIV. Generalmente, durante l\u2019assunzione di antivirali generici possono verificarsi:<\/p>\n\n\n\n
In gravidanza<\/strong> e allattamento<\/strong> la somministrazione \u00e8 solitamente sconsigliata.<\/p>\n\n\n\n
I principali antivirali<\/strong> sono:<\/p>\n\n\n\n