Il papilloma virus, in inglese Human Papilloma Virus o HPV, \u00e8 un virus che pu\u00f2 interessare uomini e donne, di cui esistono differenti sierotipi<\/strong> (varianti): se ne contano, infatti, pi\u00f9 di 200 che possono provocare disturbi. La maggior parte di questi sierotipi sono definiti \u201ca basso rischio\u201d e provocano verruche e condilomi<\/strong> mentre altri, definiti \u201cad alto rischio\u201d, causano modifiche cellulari che, se non diagnosticate in tempo, possono progredire in forme tumorali<\/strong> del collo dell\u2019utero, della vulva, della vagina oppure del pene, dell\u2019ano o, infine, dell\u2019oro-faringe. <\/p>\n\n\n\n
Come si contrae il papilloma virus? Si pu\u00f2 fare prevenzione? Ne parliamo con la dottoressa Serena Del Zoppo<\/a><\/strong>, ginecologa in Humanitas Mater Domini e nei centri Humanitas Medical Care.<\/p>\n\n\n\n
Il papilloma virus si trasmette principalmente per via sessuale<\/strong>: si tratta, infatti, di una delle patologie sessualmente trasmesse pi\u00f9 comuni<\/strong>. Pi\u00f9 raramente, l\u2019infezione da HPV si contrae in luoghi pubblici, ad esempio nelle piscine o nelle docce pubbliche, per la condivisione di asciugamani oppure attraverso il contatto con superfici infette.<\/p>\n\n\n\n
Tra i fattori di rischio<\/strong> che possono aumentare le probabilit\u00e0 di contrarre l\u2019infezione, anche il fumo di sigaretta, l\u2019obesit\u00e0 e un sistema immunitario gi\u00e0 compromesso.<\/p>\n\n\n\n
Inoltre, chi contrae un\u2019infezione da HPV spesso non ne \u00e8 a conoscenza e, dunque, pu\u00f2 esserne portatore per diverso tempo rischiando di contagiare altre persone. <\/p>\n\n\n\n
L\u2019adesione ai programmi di screening <\/strong>\u00e8 molto importante: <\/strong>in particolare, alle donne \u00e8 consigliato eseguire regolarmente i controlli ginecologici ed aderire allo screening che prevede, a seconda dell\u2019et\u00e0 e della pregressa vaccinazione per HPV, l\u2019esecuzione del solo pap test<\/a> o l\u2019HPV test<\/a> per la ricerca del virus nelle vie genitali femminili, associato o meno la pap test a seconda dell\u2019esito. Tali esami consentono la diagnosi precoce e quindi di intervenire in modo tempestivo. Non solo, questi controlli ginecologici consentono anche allo specialista di individuare eventuali condilomi o alterazioni di altro genere, correlate all\u2019HPV.<\/p>\n\n\n\n
I sierotipi di HPV a basso a rischio <\/strong>provocano manifestazioni come verruche e condilomi<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Quelli ad alto rischio<\/strong>, invece, sono causa di tumori e provocano infezioni tendenzialmente asintomatiche<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n
Promiscuit\u00e0 sessuale, primi rapporti precoci, rapporti non protetti, alcool e fumo aumentano il rischio di infezione da HPV e della sua persistenza. Comportamenti non a rischio sono dunque una forma importante di prevenzione.<\/p>\n\n\n\n
Il vaccino anti-HPV<\/strong>, <\/strong>ad oggi, protegge dai 9 sierotipi di virus pi\u00f9 aggressivi e pu\u00f2 prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate (dati del Ministero della Salute<\/a>). <\/p>\n\n\n\n
Fonte: https:\/\/www.salute.gov.it\/portale\/vaccinazioni\/dettaglioCampagneVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampagne&id=167<\/a> <\/p>\n\n\n\n