Il<\/span> Pap test<\/b><\/a>, <\/span>HPV test<\/b><\/a> e <\/span>tamponi vaginali<\/b><\/a> sono esami fondamentali per diagnosticare patologie dell\u2019apparato riproduttivo femminile. A cosa servono e come funzionano? Ne parliamo con la dottoressa <\/span>Rossella Lauletta<\/b><\/a>, ginecologa ed ostetrica presso Humanitas Mater Domini.<\/span><\/p>\n\n\n\n
Il Pap test \u00e8 un esame fondamentale per prevenire il <\/span>tumore del collo dell\u2019utero<\/b><\/a>. Considerato un <\/span>test di screening primario dai 25 ai 33 anni<\/b>, viene eseguito, a cadenza triennale, per escludere la presenza di anomalie cellulari che potrebbero evolvere in problemi pi\u00f9 gravi. Questo esame rivela alterazioni cellulari provocate nel 75-80% dal papilloma virus umano (HPV), una delle cause principali dei <\/span>tumori cervicali<\/b>.<\/span> <\/span><\/p>\n\n\n\n
Il Pap test pu\u00f2 essere eseguito in due modi:<\/span><\/p>\n\n\n\n
Si utilizza la spatola di Ayre per raccogliere cellule dalla superficie del collo dell\u2019utero. Successivamente, viene inserito un tampone o uno spazzolino (cytobrush) nel primo tratto del canale cervicale. Il materiale prelevato viene strisciato su un vetrino e fissato.<\/span><\/p>\n\n\n\n
Una spatola e cytobrush vengono fatti passare sulla superficie della cervice e del canale cervicale. Le cellule raccolte vengono immerse in un flaconcino contenente una soluzione fissativa.<\/span><\/p>\n\n\n\n
In entrambi i casi le cellule verranno analizzate in laboratorio.<\/span><\/p>\n\n\n\n
L\u2019<\/span>HPV test<\/b><\/a> \u00e8 il test di screening primario nelle donne dai 34 ai 64 anni, da ripetere ogni 5 anni.<\/span><\/p>\n\n\n\n
Questo esame viene eseguito in maniera analoga al <\/span>Pap test<\/span><\/a>. Durante l\u2019HPV test, viene prelevato un campione di cellule dal collo dell\u2019utero, che viene poi analizzato per la presenza di ceppi di HPV. \u00c8 fondamentale eseguire questo esame periodicamente.<\/span><\/p>\n\n\n\n
I tamponi vaginali e cervicali vanni eseguiti ogni qual volta dall\u2019anamnesi della paziente emergono <\/span>comportamenti a rischio per possibili Malattie Sessualmente Trasmesse<\/b> (MST), oppure quando siamo di fronte a pazienti che lamentano una <\/span>svariata sintomatologia<\/b>, che pu\u00f2 andare dal bruciore, al prurito, alle perdite vaginali vaginali, oppure, di fronte a <\/span>perdite ematiche<\/b>, <\/span>dolore dopo o durante i rapporti<\/b>, non giustificate da alcun altro riscontro clinico e\/o strumentale. <\/span><\/p>\n\n\n\n
Il<\/span> tampone vaginale<\/b><\/a> ed<\/span> endocervicale<\/b><\/a> \u00e8 un esame diagnostico utilizzato per rilevare la presenza di infezioni che possono interessare la vagina e la cervice uterina. L\u2019esame viene eseguito utilizzando un bastoncino, simile ad un cotton-fioc, che viene delicatamente inserito nella vagina o nella cervice uterina per prelevare un campione di cellule e secrezioni.<\/span>\u00a0<\/p>\n","protected":false},"featured_media":34194,"template":"","meta":{"ngg_post_thumbnail":0},"newscats":[9],"newstags":[34,628,627,207],"class_list":["post-795","news","type-news","status-publish","has-post-thumbnail","hentry","newscats-diagnostica-ed-analisi","newstags-ginecologia","newstags-hpv-test","newstags-pap-test","newstags-tampone-vaginale"],"yoast_head":"\n