L\u2019acido mandelico \u00e8 un metabolita dell\u2019idrocarburo stirene<\/strong>, sostanza utilizzata nella lavorazione delle materie plastiche e come solvente<\/strong>. Si pu\u00f2 assorbire sia respirando, sia tramite la cute, con sviluppo di irritazioni a livello di pelle e mucose e un\u2019azione tossica sul sistema nervoso centrale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
In presenza di esposizione del paziente allo stirene si prescrive l\u2019esecuzione dell\u2019esame per valutarne i livelli nell\u2019organismo.<\/p>\n\n\n\n
Un livello di stirene nelle urine superiore alla norma si associa all\u2019assorbimento di acido mandelico<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019esame si svolge attraverso la raccolta di urine nel corso di 24 or<\/strong>e (giorno e notte), dalla prima minzione del mattino fino alla stessa ora del mattino successivo. \u00c8 fondamentale raccogliere tutte le urine espulse, misurandone con attenzione il volume mediante gli indicatori presenti sul barattolo.<\/p>\n\n\n\n
Verr\u00e0 poi consegnato un campione estratto dalla raccolta delle 24 ore<\/strong>, con indicata la quantit\u00e0 di urina raccolta e l\u2019altezza e il peso del soggetto.<\/p>\n\n\n\n
No, non sono previste norme di preparazione.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\u00c8 possibile consultare la lista di norme di preparazione nella pagina dedicata<\/a> del sito.<\/p>\n\n\n\n
Scopri anche: Acido mandelico nelle urine inizio\/fine turno<\/a><\/p>\n\n\n\n