Sebbene l’occhio secco possa interessare tutte le donne, indipendentemente dall’età, L’incidenza maggiore si osserva soprattutto oltre 55 anni. È un disturbo molto frequente in menopausa, spesso sottostimato e sottovalutato.
Come riconoscere l’occhio secco?
I sintomi più frequenti sono:
- Bruciore
- Disturbi della visione
- Fotofobia (fastidio provocato dalla luce)
- Palpebre gonfie
- Sensazione di corpo estraneo (descritto come “sabbia negli occhi”)
- Senso di secchezza
Molto spesso i sintomi peggiorano durante la giornata ed a seguito di particolari condizioni ambientali, come il basso tasso di umidità, la presenza di vento ed inquinamento, l’utilizzo di videoterminali e la prolungata lettura.
Occhio secco e menopausa: quale correlazione?
La superficie oculare contiene dei recettori per gli estrogeni ed il progesterone a livello della congiuntiva, della cornea e delle ghiandole di Meibomio. Una variazione della loro concentrazione nel nostro organismo causa, purtroppo, una corrispondente alterazione della funzionalità lacrimale.
“La riduzione degli estrogeni non è però l’unico elemento da considerare: è stato dimostrato che una delle caratteristiche più comuni della sindrome dell’occhio secco è rappresentata da livelli di androgeni al di sotto della norma. Quando le concentrazioni di androgeni scendono sotto il livello necessario a supportare la corretta funzione lacrimale, dunque, si innesca un circolo vizioso che inizia con l’aumento dell’infiammazione locale e successivo accumulo di sostanze tossiche, che sono la principale causa dei disturbi riferiti”, spiega la dottoressa Monica Ragazzini, oculista di Humanitas Mater Domini e Humanitas Medical Care Busto Arsizio e Lainate.
La carenza di androgeni ha, inoltre, un effetto diretto sulla disfunzione delle ghiandole di Meibomio, con conseguente insorgenza di “occhio secco di tipo evaporativo” che, a differenza di quello da “ridotta produzione di lacrime”, produce un’inadeguata quantità di componente lipidica (oleosa), che ha la funzione di stabilizzare e rallentare l’evaporazione del film lacrimale.
“Nei primi anni dopo la menopausa il disturbo è ancora controllabile. È , quindi, importante una diagnosi tempestiva, soprattutto per iniziare una terapia mirata che stimoli le ghiandole lacrimali principali ed accessorie ad una secrezione quantitativa/qualitativa più corretta”, conclude la specialista.
Vuoi approfondire l’argomento?
Scopri di più sulla Sindrome dell’occhio secco
Scopri il trattamento della Sindrome dell’occhio secco in Humanitas Mater Domini
Informazioni utili
In Humanitas Mater Domini la visita oculistica è erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ed in regime privato